Scuole di Specializzazione: bando di manifestazione di interesse

Il Decreto Ministeriale 12 agosto 2015, n. 144, pubblicato il 15.09.2015 in GU n. 214, integrato dal D.M. n. 163/2020 ha istituito le specializzazioni forensi attribuendo alle associazioni specialistiche forensi maggiormente rappresentative la facoltà di istituire scuole di specializzazione nei rispettivi settori, in convenzione con CNF e Consigli degli Ordini ed in collaborazione con le Università.

Il titolo di specialista potrà essere ottenuto in due settori, sia per comprovata esperienza che con la frequenza con esito positivo di corsi biennali (art. 6).

Tra i settori di specializzazione figura il diritto civile, a sua volta articolato in undici indirizzi (art. 3):

a) diritto successorio;

b) diritti reali, condominio e locazioni;

c) diritto dei contratti;

d) diritto della responsabilità civile, della responsabilità professionale e delle assicurazioni;

e) diritto agrario;

f) diritto commerciale e societario;

g) diritto industriale, della proprietà intellettuale e dell’innovazione tecnologica;

h) diritto della crisi di impresa e dell’insolvenza;

i) diritto dell’esecuzione forzata;

l) diritto bancario e dei mercati finanziari;

m) diritto dei consumatori.

L’avvocato specialista può chiedere che nel pubblico elenco degli avvocati specialisti tenuto dai Consigli dell’Ordine siano specificati l’indirizzo o gli indirizzi di specializzazione fino ad un massimo di tre (art. 5).

L’Unione Nazionale Camere Civili (UNCC), in qualità di associazione specialistica forense maggiormente rappresentativa nella materia del diritto civile, intende istituire ed avviare, nell’ambito della sua Scuola, dei corsi biennali di specializzazione per avvocati civilisti in conformità alle previsioni normative, volta ad assicurare la formazione ed il livello di qualificazione professionale nell’area di appartenenza.

Il periodo indicativo di inizio dei corsi sarà maggio 2022, salva la esigenza di monitorare gli sviluppi del quadro normativo.

Con questo bando UNCC chiede agli Avvocati di dichiarare il loro eventuale interesse al conseguimento del titolo di specialista e, nella ipotesi affermativa, l’indirizzo (o gli indirizzi ) in cui vorrebbero specializzarsi, al fine di organizzare i corsi, e la loro dislocazione geografica anche in base alle manifestazioni di interesse ricevute.

L’indicazione ricevuta non sarà considerata vincolante né per colui che manifesta l’interesse né per UNCC, né costituirà iscrizione alla Scuola. L’UNCC si riserva, a proprio insindacabile giudizio, di considerarla titolo preferenziale per l’iscrizione alla stessa.

A tal fine chiede cortesemente agli Avvocati interessati di inviare una e-mail all’indirizzo specializzazioni@unionenazionalecamerecivili.it precisando nome e cognome, Foro di appartenenza, e l’indicazione dell’indirizzo o degli indirizzi di specializzazione di loro interesse, con un massimo di tre.

I dati personali saranno trattati da UNCC in conformità al Regolamento UE 679/2016 e al d.lgs 30.06.2003, n. 196 soltanto per gli scopi sopra dichiarati, e non saranno oggetto di divulgazione.

Roma, 13 settembre 2021

Il Presidente

Antonio de Notaristefani di Vastogirardi

Share

7 thoughts on “Scuole di Specializzazione: bando di manifestazione di interesse”

  1. Diritto industriale della proprietà intellettuale e dell’innovazione tecnologica

    Diritto commerciale e societario

    Sono di Rimini

  2. Ho interesse professionale per i punti b) e d)
    Ritengo di alto profilo l iniziativa delle camere civili

  3. Segnalo le mie aree di interesse:
    a) diritto successorio;

    b) diritti reali, condominio e locazioni;

    d) diritto della responsabilità civile, della responsabilità professionale e delle assicurazioni;

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *